ASSISTENZA IN MOVIMENTO

Tra le attività svolte dalle Misericordie questa è la più antica ed esemplificativa; quando infatti si pensa alla Misericordia ed ai suoi interventi, la prima cosa che viene in mente è la parola “ambulanza”.
Sette secoli fa il trasporto veniva fatto a spalla con la “zana”, un cesto che veniva portato come uno zaino, o con barelle, sempre a spalla; nei secoli il trasporto si è evoluto attraverso mezzi più funzionali, come “le carro lettighe”(in associazione si trova un esemplare di carro lettiga trainato da cavalli degli inizi del xx secolo ) fino ad arrivare alle moderne ambulanze.

SERVIZIO IN EMERGENZA

Il servizio è svolto con ambulanze attrezzate in base alle normative vigenti con a bordo soccorritori volontari formati appositamente attraverso corsi specifici. Il servizio è svolto, a seconda della tipologia dell’intervento, con il supporto di un infermiere o di un’ automedica.

SERVIZIO ORDINARIO

Si tratta dei servizi di trasporto in ambulanza o con mezzo attrezzato, non urgenti, quali dimissioni, trasferimenti, terapie e visite.

TRASPORTI SOCIALI

Sono i trasporti effettuati con auto, pulmini e mezzi attrezzati (con sollevatori per sedie a rotelle) per utenti disabili, dializzati e anziani.

ASSISTENZA EVENTI E MANIFESTAZIONI

Ove c’è grande afflusso di persone, che sia un evento sportivo, o un altro genere manifestazione, vengono garantite squadre di volontari soccorritori, mezzi di soccorso di base e avanzato con defibrillatore e personale sanitario.

FORMAZIONE
Per quanto riguarda il settore formazione la Misericordia di San Giustino Valdarno si impegna, grazie all’operato dei suoi formatori, nella diffusione della conoscenza del 118, delle tecniche di rianimazione di base dell’adulto e pediatriche e si occupa direttamente di formazione nell’ambito della gestione dell’emergenza e del soccorso sanitario tramite corsi di varia tipologia:

Corsi confederali gratuiti per soccorritori di livello base.
Corsi confederali gratuiti per soccorritori di livello avanzato.
Corsi di guida sicura in emergenza in collaborazione con altre Misericordie.
Corsi di defibrillazione precoce realizzati in collaborazione con la centrale operativa 118.
Corsi per addetti al primo soccorso in azienda, conformi al nuovo D.Lgs. 81/2008 (e successive modifiche con decreto correttivo D.Lgs. 106/2009) ed al D.M. 388/2003.
Corsi di primo soccorso rivolti alla popolazione
Corsi di primo soccorso pediatrico

La Misericordia parla con le sue opere

Il fulcro delle attività della Misericordia è rappresentato dai servizi, è attraverso di essi che la Misericordia attua la sua mission e persegue le finalità come da statuto. Mettersi al servizio degli altri con passione, creando una rete di sostegno che vada a coprire gli innumerevoli bisogni della collettività, rappresenta, fin dalla sua costituzione, l’obiettivo principale dell’associazione e dei suoi confratelli.

Telefono

(+39) 055 977444

SERVIZIO
IN EMERGENZA

ore

servizi

TRASFERIMENTI
EMERGENZA

ore

servizi

DIMISSIONI
ORDINARIE

ore

servizi

SERVIZI
SOCIALI

ore

servizi

AMB.+PULMINO COVID 2020/21

ore

servizi

richiesta informazioni

2 + 14 =