Diventa Volontario
inLa Legge n°266 del 23 dicembre 2005, ha introdotto la possibilità per il contribuente di vincolare il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno di Associazioni del volontariato e Associazioni di promozione sociale. Tale facoltà può essere esercitata dal contribuente indicando nella dichiarazione dei redditi (utilizzando il modello integrativo CUD, il modello 730/1-bis e il modello unico persone fisiche) il codice fiscale dell’ente che intende finanziare.Dal punto di vista del cittadino, il 5 per 1000 rappresenta una forma di finanziamento delle organizzazioni non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta maggiori oneri, in quanto all’organizzazione prescelta (con l’indicazione del codice fiscale nella dichiarazione dei redditi) viene destinata direttamente una quota IRPEF. Sostenere un’organizzazione con il 5 per 1000 è molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro nella pagina 3 del CUD, nella pagina 3 del modello 730-1 o pagina 2 del Modello Unico Persone Fisiche e riportare nell’apposito spazio il codice fiscale dell’associazione scelta. Il 5 per 1000 alla Misericordia di San Giustino Valdarno – CODICE FISCALE: 81009790510 – significa aiutare la nostra Associazione a portare avanti, giorno dopo giorno, le sue innumerevoli attività e i suoi molteplici servizi a favore degli ultimi, dei dimenticati e dei più bisognosi, ma anche permettergli di far fronte alle nuove e impellenti emergenze del nostro tempo.
5 X MILLE ALLA MISERICORDIA DI SAN GIUSTINO VALDARNO
AIUTACI AD AIUTARE, BASTA UNA FIRMA
Se lo desideri, c’è un modo molto semplice per sostenere l’opera delle Misericordie.
Basta una vostra firma sullo specifico spazio inserito nella dichiarazione dei redditi
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460”
indicando il codice fiscale 81009790510 della “MISERICORDIA DI SAN GIUSTINO VALDARNO”

Ci sono buoni motivi per aderire:
– partecipare alla solidarietà: i fondi del 5 per mille saranno utilizzati principalmente per lo sviluppo ed il potenziamento delle attività di assistenza domiciliare e per aiutare le persone disagiate e svantaggiate
– è semplice: i modelli per la denuncia dei redditi (CUD, 730 e UNICO) contengono uno spazio dedicato al 5 per mille basta firmare nella prima sezione (relativa al non profit) e indicare il codice fiscale del della Misericordia 81009790510;
– non costa nulla: nel caso il 5 per mille non venga devoluto a nessuna associazione, la corrispondente quota delle imposte da pagare sarà incamerato dallo Stato non è alternativo all’8 per mille: destinare il 5 per mille ad una associazione non impedisce di devolvere l’8 per mille alla Chiesa cattolica, alle altre confessioni religiose o allo Stato
– è sicuro: L’attività svolta dalle Misericordie nel territorio provinciale e quotidianamente svolta e riconosciuta da tutti i cittadini, comunque la Misericordia si impegna a rendicontare quanto sarà possibile realizzare grazie ai finanziamenti del 5 per mille.
Come si può fare una donazione? Se vuoi donare puoi fare una donazione via bonifico, via bollettino postale o con assegno.
Dona con Bollettino Postale
c/c postale n. 11376522 intestato a Misericordia di San Giustino Valdarno
Dona con Bonifico
c/c bancario presso Banca del Valdarno Credito Cooperativo intestato a Misericordia di San Giustino Valdarno
IBAN IT31R0881171480 000000500537
Assegno Bancario
non trasferibile intestato a Misericordia San Giustino Valdarno, da inviare a Misericordia San Giustino Valdarno Piazza Duca d’Aosta, 15
Con la riforma del terzo settore anche le associazioni di volontariato possono ricevere erogazioni liberali in denaro e in natura (esempio donazione di un mezzo acquistato direttamente dal donatore).Le persone fisiche che effettueranno donazioni in favore delle ODV potranno detrarre dall’imposta lorda il 35% dell’importo donato fino ad un massimo di Euro 30.000,00 per ciascun periodo di imposta. Le persone fisiche (in alternativa alla detrazione), enti e società possono dedurre le erogazioni liberali nel limite del 10% del reddito complessivo. L’eccedenza potrà essere dedotta nei 4 esercizi successivi. (Art 83, comma 1 D.lgs.3 luglio 2017 n. 117 e sue successive modifiche ed integrazioni ed in ultimo con Art. 24-ter comma 4, DL 119/2018).
Il 14 Maggio 1897 la Compagnia di S. Croce in San Giustino V.no cambia nome divenendo Misericordia, questo nome è rimasto invariato negli anni fino ad oggi, come, invariato è l’impegno svolto dalla Confraternita.