Diventa volontario
Diventare Volontario è una cosa semplice e offre l’opportunità di rendere un servizio importante e necessario verso chi è costretto a tendere la mano in cerca di aiuto. Non è necessario possedere doti speciali per diventare volontari della Misericordia, basta un po’ di buona volontà e dedicare un pò del proprio tempo!
Diventa anche tu un volontario!
Uomini e donne dai 16 anni in poi che vogliono dare il loro contributo, ispirato al Vangelo e alle Opere di Misericordia, possono diventare confratelli e consorelle e far parte della Confraternita della Misericordia di San Giustino Valdarno.
I nostri Confratelli e le nostre Consorelle sono impegnati nel servizio in ambulanza di emergenza sanitaria 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, nel servizio di ricovero, dimissione e trasporto in genere di ammalati o disabili, nel servizio di Protezione Civile oltre ai servizi sociali rivolti ai più deboli come l’assistenza ospedaliera, domiciliare e nelle case di riposo di persone anziane e disagiate, il doposcuola per ragazzi con situazioni familiari problematiche, il Telefono Amico, la ludoteca pediatrica ospedaliera, il telesoccorso, la sorveglianza attiva di persone fragili e molto altro ancora.
Punto di forza del nostro volontariato è anche la presenza di tanti giovani. Significativo è anche il numero di coloro che, dopo aver concluso l’esperienza del Servizio Civile, continuano il loro impegno come volontari. Si tratta di un risultato importante perché mostra come all’interno della Misericordia trovino un luogo accogliente che permette anche anche la realizzazione personale. L’esperienza del volontariato può diventare un modo per definire la propria identità, orientarsi verso il futuro anche dal punto di vista lavorativo (molti sono coloro che si iscrivano alla facoltà di medicina o infermieristica o ad altri indirizzi sociali) e, in certi casi, facilitarli anche nella scelta della loro strada all’interno della società.
Per diventare volontario basta individuare la sede della Confraternita di Misericordia più vicina e prendere contatti.
La Formazione
I Confratelli e le Consorelle della Misericordia seguono periodicamente percorsi di formazione, sia tecnica che motivazionale per essere al servizio delle persone con preparazione e competenza.
Le proposte formative sono destinate a tutti i Confratelli e Consorelle volontari e non attraverso corsi, seminari, esercitazioni, tirocini e laboratori.
Alcuni dei percorsi formativi più diffusi:
soccorritore sanitario di base ed avanzato;
sicurezza in emergenza;
operatore di protezione civile, con varie specializzazioni;
giovani e responsabili di servizio civile.
Le Misericordie sono diffuse in tutta Italia e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale.
Il Movimento è aperto a tutti: uomini e donne dai 16 agli 80 anni che vogliano dare il loro contributo, ispirato al Vangelo e alle Opere di Misericordia, possono diventare confratelli e consorelle e far parte di una Confederazione Nazionale che oggi è una delle più grandi e antiche entità federative del Paese nell’ambito del Volontariato.
Per diventare volontario, basta individuare la sede della Confraternita di Misericordia più vicina vedi mappa e prendere contatti. I responsabili vi sapranno fornire tutte le informazioni e indicare l’inizio dei corsi di formazione, necessari per intraprendere il vostro cammino di aiuto ai bisognosi. Per saperne di più, conoscere la nostra storia, le nostre tradizioni e i nostri valori, intanto potete scoprire Chi Siamo
Come ha detto Papa Francesco, “la misericordia di Dio non è una bella idea, ma un’azione concreta. Non c’è misericordia senza concretezza”. La misericordia non è un fare il bene “di passaggio”, è coinvolgersi lì dove c’è il male, dove c’è la malattia, dove c’è la fame, dove ci sono tanti sfruttamenti umani.” Ecco quello che facciamo, da quasi 8 secoli. E che potrete fare anche voi.
Ogni giorno, spesso nel silenzio e nel nascondimento, date forma e visibilità alla misericordia. Voi siete artigiani di misericordia: con le vostre mani, con i vostri occhi, con il vostro ascolto, con la vostra vicinanza, con le vostre carezze… artigiani! Voi esprimete il desiderio tra i più belli nel cuore dell’uomo, quello di far sentire amata una persona che soffre. Nelle diverse condizioni del bisogno e delle necessità di tante persone, la vostra presenza è la mano tesa di Cristo che raggiunge tutti. Voi siete la mano tesa di Cristo. – Papa Francesco
Telefono
(055) 977 444
Indirizzo sede
P.za Duca d’Aosta, 15
San Giustino V.no
Sez. di Montalto
Via Vecchia Aretina, 6
Montalto